Sito Web personale

In questo lavoro ho studiato e creato un il mio sito web personale; un luogo dove condividere la mia personalità e i miei lavori.

Il lavoro

L’obiettivo

La realizzazione del mio sito web nasce dall’esigenza di creare uno spazio digitale che rappresentasse al meglio il mio lavoro da designer. Il focus principale era garantire un’esperienza utente fluida e immersiva, valorizzando al massimo i miei progetti con un design coerente al mio personal brand. Il sito doveva essere elegante ma con personalità, capace di comunicare un’identità bold e distintiva.

Da cosa sono partito

Il processo è iniziato con una fase di ricerca approfondita: ho analizzato il mio stile, i valori che volevo trasmettere e il modo in cui desideravo presentare il mio portfolio. Ho creato una moodboard con riferimenti visivi in linea con la mia visione estetica, selezionando ispirazioni che mi aiutassero a delineare una direzione chiara e coerente per il progetto.

Successivamente, ho sviluppato una serie di wireframe a mano, per definire la struttura e la navigabilità del sito. Questa fase è stata cruciale per testare diverse soluzioni e affinare la user experience. Attraverso iterazioni successive, ho perfezionato il layout per garantire un equilibrio tra estetica e funzionalità.

L’identità visiva e le scelte di design

Per mantenere il sito in linea con il mio personal brand, ho scelto una palette cromatica minimale ma d’impatto:

  • Nero puro (#000000) per dare profondità e raffinatezza

  • Bianco puro (#FFFFFF) per bilanciare il design con pulizia e chiarezza

  • Rosso intenso (#e00808) per trasmettere energia e carattere

Questa combinazione cromatica permette di ottenere un effetto visivo forte e sofisticato, mantenendo al tempo stesso un’identità visiva coesa e immediatamente riconoscibile.

La tipografia: carattere e leggibilità

La scelta del font è stata un aspetto fondamentale del design. Dopo un’attenta selezione, ho optato per Raleway, un carattere sans-serif moderno e raffinato. Le sue forme leggermente allungate e il contrasto tra linee sottili e spesse lo rendono perfetto per un’estetica minimalista ma con forte personalità. La sua versatilità mi ha permesso di mantenere coerenza tra titoli, testi e dettagli tipografici, garantendo leggibilità e armonia visiva.

Implementazione

Dopo aver definito la struttura e l’identità visiva, sono passato alla fase di implementazione vera e propria. Ho prestato particolare attenzione alla responsività, assicurandomi che il sito fosse perfettamente fruibile su tutti i dispositivi. Ogni elemento è stato ottimizzato per garantire un’esperienza utente fluida, con una navigazione intuitiva e tempi di caricamento ridotti.

Attraverso un ciclo continuo di test e miglioramenti, ho affinato ogni dettaglio, assicurandomi che il sito rispecchiasse il mio approccio progettuale: cura maniacale per i dettagli, equilibrio tra estetica e funzionalità e una comunicazione visiva chiara ed efficace.

Conclusione

La creazione del mio sito web è stata un processo di esplorazione e raffinamento continuo, nel quale ho messo in pratica il mio metodo di lavoro basato su ricerca, iterazione e attenzione al dettaglio. Il risultato è uno spazio digitale che riflette la mia visione da designer: elegante, distintivo e perfettamente in linea con il mio personal brand.

Il risultato