App offline TermoGest
TermoGest Offline è l’applicazione pensata per i tecnici che operano sul campo, spesso in assenza di connessione, e che hanno bisogno di uno strumento veloce, affidabile e facile da usare. In questo progetto ho contribuito alla progettazione UX/UI e dello sviluppo dell’app, con l’obiettivo di migliorare concretamente l’efficienza operativa e l’esperienza utente in mobilità.
Il lavoro
Panoramica
Ho contribuito alla progettazione e allo sviluppo di unʼapplicazione offline dedicata ai tecnici che utilizzano il gestionale TermoGest, con lʼobiettivo di semplificare e velocizzare le attività operative anche in assenza di connessione. Lʼapp, in ambito manutentivo, è pensata per offrire un'interfaccia chiara, funzionale e perfettamente adattata allʼambiente di lavoro dei tecnici sul campo.
La Sfida
I tecnici che utilizzano lʼapplicazione spesso si trovano a operare in contesti dove la connessione a internet è assente o instabile. Era quindi fondamentale creare uno strumento che funzionasse completamente offline, garantendo al contempo unʼesperienza dʼuso fluida, semplice e immediata. La sfida principale era trovare un equilibrio tra funzionalità, leggibilità e rapidità di accesso alle informazioni, senza sovraccaricare lʼinterfaccia o complicare lʼutilizzo dellʼapp.
La Soluzione
Ho contribuito a varie fasi del progetto: dallʼanalisi UX alla progettazione UI, fino allo sviluppo dellʼapp. Il focus principale è stato la facilità dʼuso: ogni schermata è stata progettata per essere chiara, intuitiva e navigabile anche in condizioni di utilizzo non ideali (guanti, luce solare, distrazioni ambientali). Lʼinterfaccia si basa su un design pulito e gerarchico, con flussi semplificati e accesso rapido alle funzionalità più utilizzate. Le azioni principali sono sempre a portata di mano, e la gestione delle informazioni avviene in modo rapido, con sincronizzazione automatica appena la connessione torna disponibile.
Risultati
Lʼapp consente ai tecnici di lavorare in completa autonomia anche offline, riducendo i tempi di intervento e aumentando lʼefficienza operativa. Lʼinterfaccia semplice e ben strutturata ha reso lʼapp subito accessibile, riducendo la curva di apprendimento e migliorando la qualità del lavoro sul campo. Un progetto concreto, centrato sullʼutente, che migliora significativamente lʼesperienza dʼuso dellʼapplicativo in mobilità.